Dé, bello. Boia, sì, bello bello. Dé.
Qualche mattina fa ho assistito al surreale, a una cosa sulla quale scherzo e che si è fatta reale, a riprova del fatto che non vaneggio.
Che sono strana, sì, ma che non vaneggio.
Vado a bere un caffè, che poi ne ho bevuto mezzo perché, per una volta che uso la macchinetta, mi è stato di nuovo chiaro il motivo per il quale non ci vado mai.
Comunque, bevo questo caffè sui gradini di fronte all’edificio e mi fanno compagnia quaranta amiche, le mie carte, anzi no, un vento bestia e un gabbiano, per fortuna lontano.
Un tipo di sesso mascolino cammina avanti e indietro in uno spazio di un metro e mezzo, a esagerare, parlando al telefono con gli auricolari.
“Dé, bello. Boia, sì, bello bello. Dé, lo dicevo, guarda che è bello. Sì sì, boia, bello”.
Ad libitum.
Parlava per aggettivi e esclamazioni livornesi.
Ogni tanto c’ha infilato un verbo, ma insomma, un concetto non mi pare l’abbia espresso.
Poi ovvio che noi femmine risultiamo pesanti, siamo descrittive per natura e loro, fino a prova contraria e salvo rarissime eccezioni, non descrivono un cazzonulla: né di pratico, né di poetico, tranne quando in gioco c’è la tua bocca che li toccherà da qualche parte, per rimanere eleganti, per quello imparano a memoria l’Odissea e te la recitano, tranne poi rinnegare non solo di saperla a memoria, ma pure di avertela recitata, ma questa è un’altra storia.
A meno che “Boia bello, dé!” non sia un’esclamazione di somma sapienza, forbita e aulica, che fa chic e che viene subito dopo: “Alé Livorno, Livorno alé!”
Va a finire che sono degli incompresi, e le approssimative siamo noi.
Ahahah.
M’avrebbe anche migliorato la giornata, non fosse perché mi sarebbero garbate un paio di scarpe e il mio numero era finito.
Dé, bello. Boia, sì, bello bello. Dé, lo dicevo, guarda che è bello. Sì sì, boia, bello.
E fine della storia
Commenti
Posta un commento
Se volete lasciare il vostro nome quando commentate sarei contenta, altrimenti non so chi siete.